logo

Cannero Riviera

 

Informazioni e luoghi d'interesse

Cannero Riviera sorge su di un promontorio a nord di Verbania che, grazie ad un’insenatura naturale, gode dell’invidiabile privilegio di essere al riparo dai freddi venti invernali. Il clima assai mite permette la crescita di una lussureggiante vegetazione mediterranea caratterizzata da agrumi, palme, ulivi e, durante la stagione primaverile, favorisce il precoce sbocciare delle famose camelie che, unite ai rododendri e alle azalee, trasformano ogni anno il paese in un rigoglioso balcone fiorito schiuso sul lago.

 

 

LUOGHI d’INTERESSE

 

Tipicamente medievali sono le strette viuzze in cui è possibile passeggiare scoprendo antiche dimore o scorci pittoreschi come quello rappresentato dal porticciolo scavato nella roccia.
Visibili ancora oggi sono le dimore signorili di Massimo d’Azeglio e della patriota Laura Solera Mantegazza.
 

CASTELLI DI CANNERO: celebri per la loro storia avventurosa, si ergono su due isolotti a poca distanza dalla riva (in realtà fanno parte del comune di Cannobio).
Costruiti fra l’XI e il XII secolo e detti “Malpaga”, verso la fine del XIV secolo vi abitarono i fratelli Mazzardi. Nel 1414 Filippo Maria Visconti, duca di Milano, inviò un esercito per sconfiggere i Mazzardi e la Malpaga che, dopo un breve assedio, venne rasa al suolo. Il feudo cannobiese venne concesso, nel 1441, ai Borromeo e nel 1519 Lodovico Borromeo fece costruire una rocca che, dopo la sua morte, fu progressivamente abbandonata.
Nel corso dei secoli successivi divenne rifugio di contrabbandieri, fu usata da pescatori e fu persino sede di una banda di falsari. Attualmente rimangono solo le rovine delle antiche fortificazioni, casa di diverse specie di uccelli acquatici come cigno reale, gabbiano reale, smergo maggiore che qui nidificano riparati negli anfratti inaccessibili.
Un imponente progetto di recupero voluto dalla famiglia Borromeo ha riportato all’antico splendore i Castelli di Cannero. Dopo decenni di abbandono, la fortezza lacustre che emerge dalle acque del Lago Maggiore, è stata restituita alla collettività con l’apertura di un museo dotato delle più moderne tecnologie.
La visita alla scoperta del sito conduce, sin dalla terraferma, in un mondo di atmosfere lontane. Un'esperienza interattiva in grado di riportare al centro delle vicende eroiche accadute in altre epoche all'interno della fortezza.
Lungo il percorso, le sezioni più suggestive del complesso si susseguono raccontando la storia e gli sviluppi della rovina: le corti con epigrafi antiche che raccontano la fondazione dei castelli; la cappella; le stanze, di cui una riccamente affrescata, dove ammirare i reperti archeologici ritrovati nel corso dei lavori di restauro; il grande mastio e le mura.
 

GROTTA DI CANNERO: nata in tempi abbastanza recenti dal desiderio di Don Luigi Bortandelli di creare un punto di raccolta e meditazione ispirato alla Grotta di Lourdes, dove la Santissima Vergine apparve a Bernadette. Il 16 settembre 1939, la Grotta venne aperta al pubblico.
 

PARCO DEGLI AGRUMI: nasce da una collaborazione tra il Comune e il Dipartimento di Colture Arboree dell’Università degli Studi di Torino, volta al recupero della tradizione agricola di questo territorio, storicamente legato all’agrumicoltura per il clima mite favorevole.
Il visitatore potrà passeggiare tra filari di agrumi “locali” attentamente disposti ed avvicinarsi al mondo dell’agrumicoltura mediante pannelli esplicativi e schede botaniche consultabili presso il centro documentazione agrumi.
 

MUSEO ETNOGRAFICO: la cultura e la storia, anche sociale, di Cannero Riviera, si possono conoscere visitando il Museo Etnografico e della Spazzola ospitato presso Villa Laura.
All'interno delle sale del Museo è possibile ammirare le scene di vita passata sapientemente ricostruite. Un'apposita sezione è poi dedicata all'industria della spazzola, che fino alla prima metà del XX secolo fu molto attiva a Cannero Riviera.
 

ANTICO TORCHIO E GRA’: si trovano nella frazione di Oggiogno e testimoniano le attività praticate nel territorio di Cannero nei secoli passati.
La mitezza del clima favorì la formazione di terrazzamenti sulle pendici dei monti utilizzati per la viticoltura, a servizio della quale furono edificati numerosi torchi per la spremitura delle uve. Il torchio presente ad Oggiogno è stato edificato nel 1742 ed è l’unico sopravvissuto nelle forme originali.
Altra attività di primaria importanza era la castanicoltura. Le castagne, una volta raccolte, venivano essiccate in piccoli edifici appositi, le grà, per durare tutto l’inverno.
 

LUNGOLAGO e CENTRO STORICO: il centro storico di Cannero Riviera svela gioielli artistici ed architettonici di grande fascino.
Il lungolago, un susseguirsi di ville e antichi palazzi, conduce all'antico porto, edificato nel corso dell'Ottocento per il ricovero delle barche degli abitanti. L'antico porto si trova a pochi passi dall'Imbarcadero, realizzato nella seconda metà dell'800 con una tipica tettoia in ferro in stile Liberty.
Risalendo dal lungolago verso la parte più alta del paese, si trova la piazzetta di Togliano, o degli Affreschi, un delizioso angolo storico dove è possibile ammirare affreschi che rievocano alcuni momenti storici del luogo, realizzati dal pittore Enzo Tipaldi a metà degli anni 80.
 

LIDO: posizionato in un'insenatura naturale, è un'ampia spiaggia sabbiosa attrezzata e accessibile a tutti. I fondali bassi, il servizio di sorveglianza e soccorso attivo durante la stagione estiva, e i numerosi servizi come noleggio pedalò e canoe ne fanno una meta ambita.

 

 

BANDIERA ARANCIONE e BANDIERA BLU

 

La Bandiera Arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole località dell'entroterra che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
La Bandiera Blu delle Spiagge è un riconoscimento ambientale di cui possono fregiarsi le località turistiche che si impegnano in una gestione sostenibile del territorio. Viene assegnata annualmente dalla FEE, Fondazione per l'Educazione Ambientale, un'organizzazione internazionale no profit presente in 60 paesi in tutto il mondo.

 

 

ATTIVITA'

 

Chi ama lo sport può dedicarsi a numerose attività: jogging sul lungolago e partite a tennis o attività sull’acqua come immersioni e canottaggio. Scuole e associazioni nei dintorni, offrono corsi di vela, canottaggio e subacquea, escursioni accompagnate e noleggio di attrezzature.
Gli appassionati di Nordic Walking possono divertirsi in un Nordic Walking Park attrezzato con sei percorsi segnalati con diversi livelli di difficoltà. I percorsi si snodano su tratti urbani e sterrati sulle alture circostanti e attraversano anche le frazioni di Cannero Riviera, tra panorami mozza¬fiato sul lago Maggiore e tracce della civiltà rurale.

 

 

MANIFESTAZIONI

 

Cannero è teatro di molteplici manifestazioni folcloristiche e gastronomiche durante tutto l’anno.
 

MOSTRA DELLA CAMELIA: tutta la zona del lago Maggiore è nota nel mondo per i suoi fiori tipici (azalee, camelie e rododendri) che, grazie al suo particolare clima mite, fioriscono in maniera rigogliosa.
Le camelie si possono ammirare in particolar modo in primavera, nei giardini delle ville private e nel Bosco di Camelie situato nella piccola frazione di Cheggio, sulle alture di Cannero, dove le piante crescono quasi spontaneamente, o ancora nei vivai e in occasione della Mostra della Camelia, un evento organizzato ogni anno in primavera. Tra momenti scientifici, esposizioni di fiori recisi, escursioni e tanti appuntamenti collaterali, la Mostra della Camelia è uno degli appuntamenti che inaugurano la stagione turistica.
 

FESTA DEGLI AGRUMI: oltre ai fiori, anche gli agrumi trovano a Cannero Riviera il loro habitat ideale, crescendo e maturando sia nei giardini privati che nel Parco degli Agrumi, dove è possibile passeggiare ammirando le piate disposte in filari ben ordinati.
Questi frutti d'inverno vengono celebrati ogni anno in primavera con la Festa degli Agrumi: esposizioni, mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici preparati con i frutti di questa terra, come i biscotti e il the agli agrumi e menù a tema nei ristoranti di Cannero Riviera.
 

LUMINARIA SUL LAGO: assai suggestiva si svolge la seconda domenica di luglio, in concomitanza con la festa patronale.
 

FESTA D'AUTUNNO: la seconda domenica di ottobre si svolge la festa dedicata alla flora e fauna della stagione che precede l’inverno.

 

 

DINTORNI

 

Cannero Riviera è punto di partenza per numerose escursioni in battello: ogni mercoledì è possibile raggiungere Luino, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, per visitare il famoso mercato settimanale, mentre la domenica corse speciali conducono alla vicina Cannobio, dove si tiene un altrettanto noto mercato che richiama visitatori anche dalla vicina Svizzera.
Partendo dall'imbarcadero di Cannero si può visitare l'Eremo di Santa Caterina, sulla sponda lombarda, oppure raggiungere Verbania per una visita ai giardini botanici di Villa Taranto o le Isole Borromeo e Stresa.

oggiogno torchio.jpegoggiogno torchio (5).jpegoggiogno torchio (4).jpegoggiogno torchio (3).jpegoggiogno torchio (2).jpegcannero sentiericannero mappacannero castelli.jpegcannero castelli (12).jpegcannero castelli (11).jpegcannero castelli (10).jpegcannero castelli (6).jpegcannero castelli (5).jpegcannero castelli (3).jpegcannero castelli (2).jpegcannero agrumi (30).jpegcannero agrumi (28).jpegcannero agrumi (27).jpegcannero agrumi (26).jpegcannero agrumi (25).jpegcannero agrumi (24).jpegcannero agrumi (23)-min.jpegcannero agrumi (20)-min.jpegcannero agrumi (14)-min.jpegcannero agrumi (12)-min.jpegcannero agrumi (11).jpegcannero agrumi (10).jpegcannero agrumi (9).jpegcannero agrumi (8).jpegcannero agrumi (7).jpegcannero agrumi (6).jpegcannero agrumi (4).jpegcannero agrumi (3).jpegcannero (49).jpegcannero (48)-min.jpegcannero (40).jpegcannero (39).jpegcannero (38).jpegcannero (36)-min.jpegcannero (35)-min.jpegcannero (34)-min.jpegcannero (33)-min.jpegcannero (32)-min.jpegcannero (31)-min.jpegcannero (29).jpegcannero (28).jpeg